LUCIA ALFONSI
Diplomata in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “C:Pollini” di Padova e in Clavicembalo al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia è dal 1985 insegnante di educazione musicale nella scuola media e superiore e da 5 anni nella scuola primaria. Si è laureata al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto” in Scuola di Musica Sacra – Biennio Specialistico di II livello, presentando una tesi sul compositore ed organista padovano Oreste Ravanello. E’ da sempre impegnata in progetti di formazione musicale e lezioni concerto che promuove in molte sedi come esperta coinvolgendo insegnanti e alunni.
E’ stata organista in diverse parrocchie di Padova, con incarico riconosciuto dal 1990 al 1994 nella chiesa S.M.Assunta di Vigonovo accompagnando corale e seguendo preparazioni liturgiche. In seguito, organista a disposizione per brevi incarichi solennità Natale e Pasqua in diverse parrocchie della diocesi di Treviso (Noale, Maerne, S.Ambrogio,Trebaseleghe).
Suona in formazioni da camera con cembalo accompagnando in particolare violinisti, cantanti e flauti dolci con repertorio rinascimentale e barocco.
Interessi e attivitĂ
Collabora con Biblioteche Comunali locali per progetti inerenti la diffusione della cultura musicale organizzando e attivando corsi di “Ascolto e pratica musicale”.
E’ responsabile dell’organizzazione e gestione “Progetto Scuola” promosso dall’Associazione Culturale "Marzo Organistico" di Noale.
Nell’ambito dell’Università del tempo libero a Noale si propone annualmente per incontri di carattere musicale (Mozart e il suo tempo 2006, Puccini e l’opera verista Tosca 2008)
Dal febbraio 2008 fa parte del Gruppo Regionale di Lavoro “Attività Musicali” coordinato dall’Ufficio I - USR Veneto - che prevede l’attuazione di iniziative atte a promuovere e a sostenere la formazione e l’aggiornamento dei docenti nell’ ambito musicale.
Partecipazione a Convegni
Come organista/cembalista ha seguito numerosi seminari di formazione di breve durata tenuti da maestri di fama internazionale Tagliavini, Radulescu, Krumbach, Roth, Balestracci,Gubert, Uriol, Gilbert.
Lezioni di organologia e visite alle principali ditte costruttrici d’organi e cembali Mascioni, Ruffatti, Zanin, Zerbinatti, Vanini,Plozner.