Presentazione Festival 2014
Lâ Associazione Culturale âMARZO ORGANISTICOâ ha come scopo primario quello di sostenere e promuovere la musica nel nostro territorio, facendo coesistere risorse umane, culturali ed economiche che si prodigano per la valorizzazione dellâArte Musicale.
Anche questa XIX edizione 2014 si inserisce in un momento contingente molto complesso; gli ostacoli di ordine economico, ma anche di effettiva condizione generale in cui si trova lâArte Musicale, spesso impediscono lo sviluppo di queste iniziative culturali e formative che dovrebbero essere riconosciute come fondamento integrante della nostra societĂ , in particolare qui in Italia, culla delle arti e fulcro della storia della musica colta.
Ci sentiamo in dovere in ogni caso di ringraziare sentitamente tutti coloro che collaborano alle nostre iniziative musicali, in primis la Regione Veneto e lâAssessorato alla Cultura del Comune di Noale che, nonostante la scarsitĂ di fondi, sostengono la nostra manifestazione con attenzione continua. Un grazie anche agli Amici della Musica di Maerne, alla comunitĂ parrocchiale di Santa Rita da Cascia in Mestre, ai Comuni di Santa Maria di Sala e di Martellago che ospitano e patrocinano i concerti della VIII Rassegna di Primavera 2014.
Infine desideriamo sollecitare nuovamente anche i privati cittadini, senza i quali, attraverso il loro tesseramento, non potremo adoperarci per le scuole, per i giovani, per gli appassionati dâorgano e di lirica, in tutte quelle iniziative didattico/formative, forse meno appariscenti, ma assolutamente fondamentali per una fattiva azione di promozione dellâarte musicale, sempre finalizzata ad una sensibilizzazione verso la bellezza.
Questa XIX edizione è caratterizzata da alcune novitĂ nelle proposte musicali. Innanzitutto va specificato il motivo di soli tre concerti a marzo e due nel mese di ottobre. Uno sfortunato cedimento nel soffitto della chiesa di Noale, dovuto a cause meteorologiche, ha danneggiato il nostro organo âRuffattiâ, in particolare nella sezione del Grande Organo, posta in alto a ridosso del soffitto; è stato necessario provvedere allo smantellamento del medesimo corpo dâorgano, in attesa di interventi strutturali che saranno eseguiti nel periodo estivo. PoichĂŠ non tutto il male vien per nuocere, la direzione artistica ha pensato di proporre una novitĂ assoluta ai nostri concerti: lâorgano unito allâorchestra! In particolare, potendo utilizzare solo un manuale (il Positivo) e parte del Pedale, si è scelto di dare spazio allo splendore del barocco con ensemble ridotti di archi e fiati uniti allâorgano solista. Avremo quindi occasione di godere di musica originale, brillante e di colore, con il sostegno e il dialogo con altri strumenti, potenzialitĂ unica che ha lâorgano a canne. Ad ottobre invece, dopo gli interventi di ripristino, avremo due ospiti stranieri di fama internazionale, che inaugureranno lo strumento. Il primo concerto del 15 marzo sarĂ dedicato alla figura di Claudio Abbado, che ci ha lasciati due mesi fa. Il suo legame con il Venezuela e il âProgetto Abreuâ, di cui fanno parte i giovani esecutori, vuole essere un filo rosso con lui attraverso questi ragazzi, ospiti nel nostro Veneto per studiare e approfondire la loro arte musicale, sostenuti da tre anni dalla nostra Associazione Marzo Organistico; a loro si unirĂ Silvio Celeghin con il violinista Luca Mares. Il 22 e il 29 marzo ospiteremo poi due straordinari ensemble veneti, con organisti solisti di eccezione, Roberto Loreggian e Enrico Zanovello; questi due esperti di repertorio barocco e concertisti internazionali si uniranno a valenti virtuosi per offrirci un repertorio imperdibile per organo e orchestra. Gerard Gillen (Irlanda) e Andrew Canning (Svezia), chiuderanno ad ottobre con recital dâorgano solo, per riproporre il grande organo âRuffattiâ al nostro pubblico. La VIII Rassegna di Primavera vedrĂ un nutrito programma di appuntamenti dâorgano anche assieme a voci e strumenti, come da calendario. Un grazie doveroso a tutti i nostri sponsor, indistintamente, per aver permesso la realizzazione di questi eventi. Ricordiamo che accanto ai concerti, lâAssociazione ha riproposto anche questâanno una stretta collaborazione con gli istituti scolastici del territorio (compreso Maerne), proponendo lezioni/concerto a scuola e visite guidate allâorgano âRuffattiâ. Un settore specifico dedicato alla musica lirica, vedrĂ alcuni appuntamenti con âLâUniversitĂ del Tempo Liberoâ, in collaborazione con lâAmministrazione Comunale di Noale, nel mese di aprile. Altri eventi in programmazione e notizie piĂš precise sul nostro sito www.marzorg.org o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Ă necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando alla sede di Noale al numero 041 5826056 o via fax al numero 041 5828311.
Il Presidente
Dott. Stefano Barina